KINESIOLOGIA PER L’APPRENDIMENTO – TOUCH FOR LEARNING
La capacità di apprendere dipende dall’allenamento a cui sottoponiamo il cervello ed il sistema nervoso. Essi costituiscono un sistema molto sofisticato che viene programmato dalle attività che noi svolgiamo, che a loro volta, sono ampiamente influenzate dall’ambiente in cui viviamo.
Abbiamo una intelligenza potenziale pronta ad essere applicata quotidianamente con delle memorie genetiche predeterminate riguardo a determinate attività, ma la nostra capacità di apprendimento è notevolmente influenzata dal comportamento di chi ci sta accanto e dall’ambiente in cui viviamo. Ciò che apprendiamo nei primi anni della nostra vita è fondamentale nell’influenzare tutte le future capacità di apprendimento. La nostra idea appresa del mondo non sempre collima con il nostro potenziale innato. L’apprendimento quindi può essere una lotta tra le nostre tendenze innate e quelle apprese, considerando che nessuna delle due è necessariamente sempre migliore dell’altra.
La capacità di aumentare o ridurre le abilità di apprendimento è quindi sempre basata sulla capacità di fare la scelta migliore in ogni momento. Ma quanto della nostra capacità di scelta è limitata dallo stress, dalle troppe aspettative nostre e di chi ci sta attorno, dal giudizio negativo che abbiamo di noi o di alcune nostre abilità specifiche, dal nostro dialogo interiore, dalla nostra autostima, dal ricordo doloroso di alcune esperienze passate.
La kinesiologia, con l’ausilio del test muscolare kinesiologico, è in grado di rilevare il blocco prioritario di apprendimento, di evidenziare lo stato emotivo in relazione a quello e soprattutto a proporre alla persona il percorso prioritario per riorganizzare, nell’ordine corretto, gli stadi dello sviluppo neurologico necessari per un buon apprendimento. La kinesiologia ha a disposizione molti esercizi specifici per migliorare: lettura, scrittura, ascolto, coordinazione motoria, concentrazione, gestione dello stress e conflitti emotivi, per poter ampliare la capacità di apprendimento di ognuno.
Apprendere non dipende dall’età e se applichiamo gli esercizi con regolarità e continuità ci sorprenderemo di riuscire finalmente a fare con facilità attività che fino a quel momento ci risultavano difficili o talvolta proibitive.
La kinesiologia per l’apprendimento è un metodo che racchiude una complessa e radicale riorganizzazione del potenziale umano, è una risorsa per chi finora si sente in difficoltà in un aspetto dell’apprendere o per chi vuole sentirsi più attivo e con maggior energia nell’imparare.
Ricordiamoci che c’è sempre una possibilità per apprendere meglio e più facilmente, in ogni fase della vita.